Volume 29 - 8 Ottobre 2024

pdf articolo

Visiting DTC Project. Buone Pratiche di Comunità Terapeutica Democratica in Italia

Autori


L’intervento presenta gli outcome dei primi dieci anni del Programma di Accreditamento di Qualità per i servizi residenziali di salute mentale denominato “Visiting DTC Project”. Tra i quali l’individuazione sul campo di buone pratiche e standard di servizio, sviluppati attraverso uno specifico programma di ricerca-intervento basato su una metodologia bottom-up di valutazione tra pari che ha coinvolto le quattro principali categorie di stakeholder dei servizi di salute mentale: Operatori, Utenti, Familiari e Manager. Modello scientifico-metodologico di riferimento è il trattamento DTC, così come sviluppato dalla ricerca EMB in Inghilterra e oggetto di adattamento alla cultura italiana.

Verranno descritti i risultati raggiunti dal primo, e ad oggi unico, programma di accreditamento e miglioramento di qualità per “Comunità Terapeutiche Democratiche” sviluppato in Italia, negli ultimi dieci anni, avviato a cavallo tra il 2011-2012 e denominato “Visiting DTC Project”. Il Progetto Visiting DTC ha coinvolto 51 Comunità Terapeutiche Residenziali in Italia, dal 2012 al 2022, in una ricerca-azione sulle buone pratiche sviluppate con una metodologia democratica e dal basso, definita “Accreditamento Democratico Tra-pari”. Essa organizza sia programmi di accreditamento di qualità scientifico-professionale, sia processi di miglioramento continuo di qualità per i servizi di salute mentale di comunità. Modello scientifico per la definizione degli standard di servizio e dei principi terapeutici è la “Democratic Therapeutic Community” britannica, alla quale il “Visiting DTC Project” si ispira e si riferisce organizzativamente. Verrà descritto il processo di identificazione, definizione e valutazione bottom-up delle buone pratiche in Comunità Terapeutiche che hanno come utenza elettiva pazienti adulti con grave sofferenza mentale a lungo termine. Inoltre, verrà presentato un clinical care pathway in cinque fasi di trattamento psicoterapeutico comunitario DTC, così come sviluppato dalla ricerca EBM in Inghilterra e propedeutico allo sviluppo di uno specifico PDTA per la stessa categoria di utenti. Questo percorso di cura è strutturato su Standard funzionali, organizzati in una mappa di Buone Pratiche con i riferimenti a ciascuna tipologia di stakeholder, e specificamente articolati suddivisi nelle cinque fasi del suddetto lavoro terapeutico dedicato all'utente nel trattamento del DTC. Dalla mappatura delle Procedura di Buona Pratica sviluppate dal Programma è inoltre venuta fuori un’immagine organizzativa e gestionale, molto dettagliata ma altrettanto complessa, delle CT italiane che si ispirano al modello inglese DTC. Le caratteristiche principali dell'esperienza italiana di implementazione e sviluppo di questo modello di trattamento della grave patologia mentale sono risultate essere le seguenti tre: la cooperazione con i servizi, le agenzie e le reti della comunità locale; un ambiente terapeutico interno basato sulla convivenza informale e sulla cooperazione tra i suoi membri; la cura delle relazioni familiari degli utenti.