La sperimentazione del Budget di Salute di Regione Lombardia presso l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano
-I dati preliminari del progetto-
Autori
(1) Seriana 2000 società cooperativa sociale
(2) Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze, ASST Santi Paolo e Carlo
Obiettivi
Il progetto di sperimentazione del BdS (nota 1) di Regione Lombardia, prevede presso l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano la chiusura di una struttura residenziale e la presa in carico di utenti a rischio di istituzionalizzazione. Le linee programmatiche operano pertanto contro l’esclusione sociale e la cronicizzazione delle persone con disabilità mentale, favorendo modalità di raccordo tra la rete dei servizi di cura e la comunità (nota 2).
Metodo
Il progetto è riservato ad utenti con bisogni complessi quali assenza di rete sociale, situazioni di isolamento, elevato carico familiare e frequente drop out che abbiano il prerequisito di una buona motivazione terapeutica. Le prestazioni sono organizzate sulla base di tre classi di intensità crescenti, i cui interventi sono modulati sia nei contenuti che nella tipologia che nella frequenza dell’erogazione. La scelta della classe viene assegnata a seconda della compromissione nelle aree di funzionamento dell’utente, valutata tramite Health of the Nation Outcome Scales (HoNOS), Strumento di Valutazione del Funzionamento personale e sociale (VF), Scala di valutazione del Recovery - Domini e Stadi (RAS-DS), Mental Health Recovery Star™ ed infine Mappa di Todd per l’indagine delle reti. Gli interventi si articolano su tre assi: l’abitare, il lavoro e la socialità/affettività/tempo libero. I progetti di BdS coinvolgono risorse del paziente e della sua rete, dei servizi, del terzo settore e della comunità in una logica inclusiva, integrata ed orientata alla recovery. A tal proposito l’ente cogestore con l’ASST è la cooperativa Seriana 2000 e il progetto coinvolge il Comune di Milano, associazioni del terzo settore e realtà non istituzionali.
Risultati / Conclusioni
Nell’arco dei primi 10 mesi di progetto sono stati presi in carico 25 utenti. Dai risultati preliminari, la VF somministrata evidenzia miglioramenti evidenti soprattutto nell’area delle attività socialmente utili. Il ripensare l’ambiente di vita ha infatti acceso molte più possibilità lavorative e formative rispetto al periodo comunitario (si passa dal 7% a circa il 60%di utenti attivi sull’asse lavoro). I valori medi della RAS-DS passano da 117,34 in T0 a 119,94 in T1. In conclusione, a fronte di un primo periodo di cambiamento che ha registrato un incremento di ricoveri ospedalieri e una riduzione della rete sociale iniziale, si sono registrati in media miglioramenti in tutte le aree valutate.
Note
Nota 1 Budget Di Salute per Delibera 380986 del 1.12.22 di Regione Lombardia
Nota 2 Santuari A., Il Budget di Salute e la presa in carico delle persone fragili. Profili giuridici di uno strumento innovativo di partenariato pubblico-privato, Milano, FrancoAngeli, 2022