Percorsi di Housing supportato per l’autismo
Autori
DSM-DP AUSL PIACENZA
Dal 2014 è attivo nel DSM-DP di Piacenza un PDTA dedicato all’autismo. Il PDTA garantisce la transizione dei casi dalla minore età all’età adulta; al compimento della maggiore età la gestione del caso viene assunta dalla UOC Psichiatria di Collegamento e Inclusione Sociale, che con utente, famiglia e operatori del sanitario e del sociale costruisce il Progetto di Vita dell’utente stesso. Uno degli obiettivi principali del Progetto di Vita è costituito dalla vita indipendente in particolare connessa allo sviluppo di abilità per l’abitare indipendente. E’ noto come le persone con autismo, di ogni livello di gravità, rimangono più a lungo dipendenti dalla famiglia rispetto ad altre popolazioni affette da disturbi mentali o da disabilità intellettiva. Perciò nel corso degli ultimi anni sono stati sviluppati percorsi di abitare supportato diversificati. Attualmente disponiamo di 3 abitazioni con un’utenza complessiva di 6 persone, che vivono in esse con diversi livelli di supporto. Inoltre è attiva un’esperienza di co-housing a rotazione settimanale che coinvolge circa una ventina di utenti al mese. Vengono presi in esame la numerosità del campione che ha svolto esperienze di co-housing, i cambiamenti qualitativi nell’ambito delle abilità per la vita indipendente, gli eventi avversi intercorsi. Tutti gli utenti coinvolti in attività di co-housing partecipano a programmi di socializzazione, di esperienze pre-lavorative o di lavoro reale. Il livello di gravità dell’autismo varia dal 1° al 2° livello di gravità.
Il PDTA autismo ha attualmente in carico circa 200 utenti adulti, equamente distribuiti fra i 3 livelli di gravità. Da 2 anni è aperta una RTE interamente dedicata a persone con disturbi del neurosviluppo associati a disturbi del comportamento che si occupa delle situazioni di emergenze comportamentali. Il PDTA garantisce una costante interazione coi servizi sociali e le strutture semiresidenziali o residenziali gestite dal terzo settore.