Volume 29 - 8 Ottobre 2024

pdf articolo

Attività valutativa relativa allo strumento del Budget di Salute nell’ambito dei servizi di salute mentale della Regione Friuli Venezia Giulia

Autori


Obiettivi

Il Budget Individuale di Salute (BIS) è uno strumento utilizzato per l’integrazione sociosanitaria e per facilitare i processi di riorientamento delle risorse in sanità, con lo scopo di fornire cure personalizzate a soggetti con disturbi gravi e bisogni complessi. Il BIS comprende tre assi di intervento: residenzialità, lavoro e socialità. Nonostante il suo crescente utilizzo in salute mentale, pochi studi hanno indagato i criteri per la sua erogazione e la sua efficacia.

Metodo

L’attività valutativa relativa ai BIS in Friuli Venezia Giulia (FVG) si è concretizzata in due studi. Nel primo studio 67 beneficiari di BIS e 61 controlli sono stati reclutati tra gli utenti dei servizi del Dipartimento di Salute Mentale dell'Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina. I dati includevano variabili sociodemografiche e cliniche, oltre alla tipologia di BIS in termini di intensità, e una valutazione degli esiti basata sulla scala Health of the Nation Outcome Scale (HoNOS). Nel secondo studio, di tipo longitudinale, 383 beneficiari di BIS sono stati reclutati tra gli utenti dei tre Dipartimenti di Salute Mentale del FVG. Anche in questo caso, i dati riguardavano variabili sociodemografiche e cliniche, tipologia di BIS e punteggi della scala HoNOS ad inizio studio (T0), dopo 12 mesi (T1) e dopo 24 mesi (T2).

Risultati

Nel primo studio, il BIS era associato a persone con età 20-49 anni, single, disoccupate, con basso sostegno familiare, con diagnosi di disturbo di personalità e alto numero di ricoveri. Il gruppo di persone con BIS era a rischio più elevato di gravi problemi legati a comportamenti aggressivi, allucinazioni e deliri, e compromissione delle attività della vita quotidiana. Il 65% dei BIS era destinato a interventi sull’asse residenzialità, in prevalenza gruppi appartamento ed abitare supportato. Nel secondo studio, si è evidenziata una durata, numero medio di ricoveri e interventi sanitari diminuita al T1. Una riduzione significativa dei punteggi HoNOS da T0 a T1 è stata riscontrata sia nel punteggio totale, che nella maggior parte dei suoi items. Un miglioramento durante l'intero periodo di valutazione (T0 vs T2) è stato riscontrato nel 36% dei beneficiari, mentre più del 60% di essi è rimasto nella stessa categoria di gravità HoNO

Conclusioni

I nostri risultati supportano l'uso del BIS in persone con gravi problemi clinici e sociali, in quanto possono contribuire a un miglioramento del funzionamento e, di conseguenza, a ridurre il carico sui servizi di salute mentale. Maggiori risorse potrebbero essere indirizzate agli assi lavorativo e sociale.